Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
Lloyd’s sono una Corporazione inglese di assicuratori, fondata nel 1713 da Edward Lloyd, costituita attualmente da sindacati, che dipendono dalla autorità del Lloyd’s Committee.
Lloyd’s, anche noti come Lloyd’s of London, sono un mercato di assicurazioni del Regno Unito che tratta grandi rischi dividendoli fra un grande numero di operatori. Esso funge da promotore di accordi fra persone (tradizionalmente chiamati Names, nomi) ed aziende che, riunite in un pool, riescono a suddividere grandi rischi che sarebbero troppo onerosi per una sola società di assicurazione.
Diversamente dalle sue concorrenti, che sono in effetti società di assicurazione e riassicurazione, agisce a mezzo di un gruppo di operatori e non ha la veste di company ma di corporazione, che fu registrata solo nel 1871.
Lloyd’s non sottoscrive assicurazioni in proprio, che sono invece lasciate ai suoi membri. La corporazione opera in modo efficace come un regolatore del mercato, stabilendo regole in base alle quali i membri possono operare e offrire servizi centralizzati agli altri operatori iscritti.
Ci sono due categorie di persone e imprese che operano presso i Lloyd’s. I primi sono soci o dei fornitori di capitale, i secondi sono agenti, broker e altri professionisti che sostengono i soci, sottoscrivono i rischi, e rappresentano i clienti all’esterno.
Per la maggior parte della storia dei Lloyd’s, ricchi e facoltosi individui (i cosiddetti “Names”) hanno sostenuto le politiche dei Lloyd’s, garantendo con tutte il loro patrimonio personale (responsabilità illimitata). Dal 1994, il Lloyd’s ha permesso l’ingresso alle imprese nel mercato, con relativa responsabilità limitata. Le perdite registrate nei primi anni 1990 avevano devastato le finanze di molti soci facoltosi (più di 1.500 su 34.000 sono stati dichiarati falliti) e messo in fuga gli altri.
I Lloyd’s propongono di trasferire alcune polizze di assicurazione stipulate all’interno del EEA (Spazio Economico Europeo) a Lloyd’s Brussels. Tale proposta di trasferimento non modificherà i termini e le condizioni delle suddette polizze ad eccezione del fatto che Lloyd’s Brussels diventerà l’assicuratore ed il titolare del trattamento dei dati in relazione alle polizze trasferite.
Per ulteriori informazioni relative a tale proposta (compresa l’eventualità che possa riguardare o meno la vostra situazione precedente al trasferimento), alle polizze che saranno oggetto del trasferimento, ai vostri diritti ed a ciò che dovete fare, potete visitare il sito lloyds.com/brexittransfer.
Great American International Insurance DAC (GAIIL) è il ramo di assicurazione che fa capo alla Divisione Internazionale di Great American Insurance Group. Il Gruppo Great American Insurance opera nel Mercato assicurativo mondiale dal 1872 e raccoglie circa 5 miliardi di USD di premi, sottoscrivendo oltre 30 diverse linee di business.
Great American International Insurance DAC è attualmente valutata con una “A+” da Standard & Poor’s e da più di 100 anni può vantare un Rating almeno A (Excellent)” di AM Best.
Basata a Dublino in Irlanda ed autorizzata a sottoscrivere assicurazioni in tutta Europa, GAIIL è regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Chi lavora in All Risks Underwriting Agency vive un ambiente in costante crescita. Ogni giorno costruiamo il nostro futuro.
Direzione Generale
Via L. Bissolati, 54 – Roma
Tel. +39 06 421.14.211
Sede Secondaria
Via Niccolò Copernico, 8 – Milano
Email: info@allrisks.it
PEC: amministrazione@pec.allrisks.it
C.F. – P.Iva 08227191007 | Capitale Sociale: 108.000,00 Euro | Numero Iscrizione RUI: A000184702
Sezione : A – Agenti | Data Iscrizione : 24 maggio 2007 | Responsabile dell’attività di intermediazione: Bucci Stefano | Numero Iscrizione RUI: A000013704
All Risks S.r.l.
Società a socio Unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di RI HOLDING SRL
C.F. – P.Iva 08227191007 | Capitale Sociale: 108.000,00 Euro | Intermediario soggetto al controllo dell’IVASS | Numero Iscrizione RUI: A000184702
Sezione : A – Agenti | Data Iscrizione : 24 maggio 2007
Gli estremi identificativi e di iscrizione possono essere verificati consultando il Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi
sul sito internet dell’IVASS ( https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/)
Responsabile dell’attività di intermediazione: Bucci Stefano | Numero Iscrizione RUI: A000013704